Vediamo quali sono le Azioni per Cassettisti da comprare nel 2020 e tenere in portafoglio almeno per due anni. Prima però dobbiamo fare una premessa necessaria: vengono detti Cassettisti tutti coloro che – a differenza di chi compra e vende in giornata o in tempi brevi (settimane) – preferiscono tenere le azioni per un lungo periodo (anche anni) e sfruttare quindi la possibilità di guadagni importanti, a doppia o tripla cifra.
Indice
Come investire da Cassettisti
E’ un vero e proprio investimento, che porta i suoi benefici sul lungo periodo e che ricalca se vogliamo quando viene fatto quando si acquistano ETF, fondi o obbligazioni, con la differenza che dall’acquisto delle azioni si può sempre uscirne quando si vuole senza pagare sovrapprezzi o commissioni ai gestori.
L’investimento da cassettisti è anche il tipo di investimento che preferisco e che mi sento di consigliare perché rispetto al daytrading ha meno rischi, l’importante è suddividere il proprio capitale in piccole operazioni (massimo il 2% del capitale per azione) e sempre mantenendo uno stop loss abbastanza stretto (suggerisco il -2%).
Vantaggi dell’Investimento da Cassettista
Il Cassettista è colui infatti che preferisce tenere un salvadanaio sul lungo periodo per un obiettivo di indipendenza finanziaria o di investimento puro: la pensione, ad esempio, oppure l’Università per i figli.
Il vantaggio principale dell’investimento da Cassettista è il minore stress a cui si è sottoposti, dato che non si deve stare a mercato tutti i giorni e ci si può in qualche modo ‘dimenticare’ delle azioni comprate e guardare il portafoglio che aumenta ad intervalli trimestrali o semestrali.
Quali azioni da Cassettista comprare nel 2020
Detto ciò, vediamo ora quali azioni potrebbero essere interessanti da acquistare nel 2020 per un investitore che volesse ad esempio realizzare un portafoglio a partire dal 2020.
Se si vogliono contenere i rischi al minimo e preservare il capitale tanto faticosamente accumulato negli anni, occorre guardare a quelle Azioni che hanno a livello di performance una stabilità di crescita continua negli anni, analizzando i trend positivi dei grafici.
Ma solo questo non basta: le azioni da scegliere devono essere di aziende sane, floride, con fatturati importanti, con P/E, ROE e utili in attivo negli ultimi 5 anni. Ecco perché suggerisco di orientarsi verso quelle Aziende USA che capitalizzano sopra i 500 milioni di dollari e il cui prezzo di acquisto non sia inferiore a 10 dollari per azioni.
Questa rappresenta una prima tutela per l’investitore. Attualmente le azioni che rispettano questi parametri sono 54 sul mercato azionario USA (Nasdaq e Nyse), e sono le seguenti in ordine di costo per azione:
- NVR
- MTD
- ORLY
- LMT
- FICO
- MKTX
- ADBE
- COST
- MSCI
- FDS
- NVDA
- LULU
- RTN
- HD
- BURL
- FB
- POOL
- EL
- ACN
- V
- UNP
- GD
- KLAC
- DECK
- MSFT
- ZTS
- AVY
- TXN
- ALLE
- ROST
- LSTR
- DRI
- APH
- GNRC
- CPRT
- BBSI
- BBY
- PAYX
- ATHM
- TTC
- SYY
- EXPD
- BAH
- FOXF
- SEIC
- MMO
- OMAB
- TJX
- GGG
- AMD
- FND
- EV
- RELX
- ERII
Analisi Fondamentale delle Azioni da comprare
Ora, chiaramente dovremmo scremare queste 54 azioni e fare la nostra scelta in base all’analisi tecnica perché se questa lista si basa sull’analisi fondamentale è opportuno che l’analisi tecnica e quindi i grafici ci guidino nella scelta. Perché?
Per il semplice fatto che i fondamentali possono essere perfetti a l’azione dell’azienda può essere comunque in perdita sul mercato a causa di problemi contingenti legati a situazioni particolari che possono verificarsi nella città o del paese dove l’azienda ha la sede. Anche problemi politici, e come esempio basti citare Atlantia in Italia.
Dunque noi di base non possiamo sapere per tutte le 54 azioni selezionate quali siano a priori le aziende sane o in crisi, ma lo possiamo capire dai grafici.
Analisi Tecnica delle azioni da comprare
Ora per ciascuna azione delle 54 selezionate dovremmo osservare i grafici in modalità Daily, Weekly e Monthly e scartare tutte quelle azioni che non hanno un chiaro trend positivo in tutti e tre i grafici. Un esempio di come fare?
Prendiamo l’ultima azione della lista: ERII (Energy Recovery Inc) e per l’analisi del grafico teniamo sempre presente che a noi interessa tenere le azioni per un periodo lungo, di almeno due anni.
Ecco quindi come fare: qui sotto vedete il grafico giornaliero di ERII, e già si evince come l’azione abbia un andamento da rally esagerato negli ultimi sei mesi, non è un trend regolare ma un sali e scendi continuo con una voltalità esagerata che va da 9 dollari a 12 dollari.

Osserviamo ora il grafico settimanale:

Anche il settimanale si racconta un’azione per tutto il 2018 e il 2019 fa fatica a stabilizzarsi a livello di trend, tocca addirittura due volte il fondo dei 6 dollari, sembra non riuscire a stabilizzare il prezzo, come se il mercato e quindi gli investitori non abbiano fiducia – oppure l’azienda non è ancora matura nel business. Non lo possiamo sapere quale sia la causa, quello che dobbiamo valutare è solo e semplicemente se conviene comprare quest’azione oppure no.
Ora osserviamo il grafico mensile:

E qui la situazione si fa più chiara, nel senso che se il titolo ha saputo apprezzarsi dalla fascia tra i 2 dollari e i 6 dollari nel periodo tra il 2012 e il 2016, salendo fino alle cifre attuali, tuttavia la volatilità rimane ampia e rischiosa, dunque non è un’azione da comprare per il mio giudizio.
Viceversa, osserviamo un’azione con un trend stabile e positivo negli anni per capire la differenza. Qui sotto potete vedere il grafico di Microsoft, una Blue Chips di tutto rispetto, che dalla nascita ha avuto una crescita costante e stabile.

Ora guardiamo il suo settimanale:

E vediamo uno splendido Trend positivo, che malgrado dei drowdown tipici del mercato inizia nel 2018 a 90 dollari e guadagna quasi il 100% all’inizio del 2020.

Anche il Grafico giornaliero di quest’azione ha un trend in crescita, malgrado le disavventure del 2019 con i dazi, i tweet di Trump e le problematiche legate alla paura della Recessione USA.
Conclusione e Scelta delle Azioni
Spero di esservi riuscito a trasferire le necessarie analisi e i controlli da fare prima di acquistare qualsiasi azione, e prima di allocare i propri risparmi in un qualsiasi investimento.
Occorre estrema cautela ed un’attenta verifica dell’azienda, senza farsi prendere dalla fretta o dalla voglia di scommettere.